TEDMembership | Un israeliano e un palestinese parlano di pace, dignità e sicurezza

In questa intensa conversazione di TED Membership, l’attivista palestinese per la pace Ali Abu Awwad e il fondatore israeliano di Idealist.org Ami Dar immaginano un futuro costruito sul rispetto reciproco, riconoscimento e attivismo non violento
Aver cura del vero

Giornalismo e ricerca: storia del Laboratorio Padova. Con testi introduttivi di Carlo Verdelli e Raffaele Lorusso
Semi ritrovati- Viaggio alla scoperta della biodiversità agricola

All’inizio del Novecento, il genetista russo Nikolaj Vavilov girò mezzo mondo e studiò metodi per produrre nuove varietà di piante che rendessero di più e fossero adatte ai diversi climi […]
Cambiamenti climatici: la silenziosa lezione degli alberi

La soluzione ai cambiamenti climatici è piantare alberi, piantare boschi in modo pianificato per favorire il loro sviluppo.
Da ascoltare | Focus: Oceani, l’ultima frontiera

Bui e silenziosi, gli abissi marini sono il luogo più inesplorato del pianeta.
Da guardare |TED | Paul Snelgrove – A census of the ocean

Oceanographer Paul Snelgrove shares the results of a ten-year project with one goal: to take a census of all the life in the oceans. He shares amazing photos of some of the surprising finds of the Census of Marine Life.
TED Countdown | The fastest way to slow climate change now

“Cutting methane is the single fastest, most effective opportunity to reduce climate change risks in the near term,” says atmospheric scientist Ilissa Ocko
Da ascoltare | On thin ice

Una serie che getta uno sguardo audace sul cambiamento climatico attraverso gli occhi di coloro che stanno plasmando soluzioni concrete, sia nel presente che nel futuro.
Da leggere: Storia dei cambiamenti climatici. Lezioni di sopravvivenza dai nostri antenati

Uno straordinario racconto corale della relazione tra esseri umani e clima negli ultimi 30000 anni. Un’indagine che incrocia archeologia e dati scientifici, climatologia e antropologia per offrirci una nuova chiave di lettura sulle nostre possibilità di intervento positivo sul pianeta.
Da ascoltare | Abissi. Diario dai fondali del Pacifico

“Sembra un lenzuolo sofferto, accartocciato, eppure è fatto di vetro nero: lava”. Dall’oblò del sommergibile Alvin, impiegato per individuare i resti del Titanic nel 1996, il microbiologo Donato Giovannelli descrive il fondale del Pacifico, attorno alla dorsale oceanica.