Podcast | Non c’è vita senza acqua,

L’acqua ha una vita incredibilmente avventurosa e affascinante. Quella contenuta in un semplice bicchiere, prima di arrivare a noi, ha fatto il giro del mondo svariate volte: è stata negli oceani, nelle nuvole cariche di pioggia, nelle falde sotterranee, in un ciclo che si ripete da milioni di anni.
Goal 10 Ridurre le disuguaglianze

Sui canali dell’Alleanza approfondimenti e video quotidiani dedicati a ciascuno dei 17 Goal dell’Agenda 2030 per fare il punto sullo stato delle politiche
Origine della disuguaglianza

Nel 1745 l’Accademia di Digione propone un tema: “quale sia l’origine della disuguaglianza fra gli uomini e se sia fondata sulla legge naturale”. Rousseau presenta il suo “Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini”:
TEDWomen 2020 | Jamila Gordon | IA: un modo per abbattere le barriere della disuguaglianza

Secondo Jamila Gordon, la connessione tra gli esseri umani e l’intelligenza artificiale possono aiutare le persone che altrimenti verrebbero dimenticate. Nel raccontare il proprio percorso di vita, da rifugiata a […]
Goal 10 Ridurre le disuguaglianze

Sui canali dell’Alleanza approfondimenti e video quotidiani dedicati a ciascuno dei 17 Goal dell’Agenda 2030 per fare il punto sullo stato delle politiche
Goal 9 – Un Goal al Giorno 2023

#1GoalxGiorno Goal 9 Imprese, innovazione e infrastrutture, con Alessandro Ciancio, referente del Gruppo di lavoro ASviS.
Podcast – Nutrire il pianeta Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture

Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
Un Goal al Giorno – Goal 8

Goal 8: In Italia il tasso di occupazione giovanile della fascia 25-29 anni è al 56% (ultimo posto Ue). Servono sostegni finanziati alle Pmi per una gestione sostenibile delle risorse, […]
Un Goal al Giorno | Goals 7

Il Goal 7 “Energia pulita e accessibile” è perciò un obiettivo centrale per il raggiungimento dell’Agenda 2030.
Perché la terra ha la febbre?

La climatologa Elisa Palazzi ci accompagna in un sorprendente viaggio alla scoperta del clima del nostro pianeta, per capire come funziona, come sta cambiando e che cosa possiamo fare a riguardo.