Continue ondate migratorie aprono scenari a cui non eravamo preparati, e paiono il preludio a esodi di interi popoli. Le aree dove questi sommovimenti si originano hanno tutte qualcosa in comune: il clima che cambia, il deserto che avanza e che sottrae terreno alle colture mettendo in ginocchio le economie locali. “A tre anni dalla
prima edizione di questo libro” osservano gli autori nella nuova introduzione “è per noi una magra consolazione trovare conferma delle dinamiche preoccupanti su cui avevamo cercato di attirare l’attenzione.” Il cambiamento climatico contribuisce al disagio e all’aumento della povertà d’intere popolazioni, esposte più facilmente ai richiami del terrorismo e del fanatismo. In tutto questo, l’Italia è in prima linea: lo sanno bene a Lampedusa. Un climatologo e un diplomatico -così lontani, così vicini- hanno preso la penna giungendo alle stesse conclusioni: se abbandoniamo i più poveri al loro destino non solo facciamo finta di non capire ciò che c’insegnano la moderna scienza del clima e l’analisi geopolitica -che siamo tutti sulla stessa barca e che i problemi sono interconnessi e hanno una dinamica globale- ma lasciamo crescere un bubbone di conflittualità che prima o poi raggiungerà anche noi; i primi migranti del clima lo sanno bene. Prendere coscienza dei
rischi di un clima impazzito può favorire un’operazione di pace, integrazione e giustizia di portata inedita.
G. MASTROJENI – A. PASINI,
Effetto serra, effetto guerra. Il clima impazzito, le ondate migratorie, i conflitti. Il riscaldamento globale, i ricchi, i poveri,
2020, Ed. Chiarelettere, pagg.180,
euro 14,25.