“La sostenibilità si immagina, si insegna, si vive, si fa insieme”. Questo il fil rounge di “Change”, l’evento organizzato dal Politecnico di Milano eda Pianeta 2030, l’inserto del Corriere della Sera dedicato a clima e ambiente, che coinvolge protagonisti del mondo accademico, ospiti italiani e internazionali, imprenditori e giornalisti per fare il punto sulle sfide del presente e le strategie che si possono mettere in opera per fronteggiarle. Evento arrivato alla seconda edizione, dopo che nel 2023 la Rettrice Donatella Sciuto ha presentato il Piano Strategico di Sostenibilità 2023-2025 dell’Ateneo, con cui l’Università ha sancito il suo impegno per la Terra e chi la abita.
L’appuntamento è per martedì 15 ottobre nelle aule del Campus Leonardo del Politecnico di Milano dalle 16:30, quando la Rettrice e il Direttore del Corriere Luciano Fontana daranno il benvenuto al pubblico (per partecipare occorre prenotarsi a questo link). Sul palco, si alterneranno i temi della ricerca tecnologica per l’efficienza energetica, la mobilità e altri strumenti green, oltre all’innovazione sociale e all’accessibilità per una più elevata qualità della vita. Prenderanno la parola Jeffrey Sachs, professore della Columbia University, per cui è anche direttore del Center for Sustainable Development, e Isabella Nova, prorettrice delegata dell’Ateneo e vicerettrice all’Attuazione del Piano Strategico, sull’importanza dell’insegnamento in ambito di sostenibilità. E, poi, condivideranno la loro visione sui risultati raggiunti dalla ricerca di frontiera e dai laboratori Antonella Viola, scienziata e ricercatrice membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Terapie Avanzate e della Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) oltre che dell’Embo (European Molecular Biology Organization), e Francesca Rizzo, delegata dalla Rettrice ai Progetti di ricerca europei.
Ancora, Margherita Granbassi, conduttrice televisiva ed ex schermitrice olimpica, Anna Danesi, Capitana della Nazionale italiana che lo scorso 11 agosto ha vinto l’oro olimpico a Parigi, e Stefano Maffei, delegato della Rettrice all’innovazione sociale, dialogheranno su come la progettazione delle città e degli spazi comuni possono favorire uno stile di vita sano e un maggiore senso di comunità, anche attraverso le attività sportive collettive e individuali. E con Francesca Cognetti, delegata della Rettrice agli OffCampus si parlerà di processi e metodi con cui mettere in comunicazione le comunità locali e i progettisti, e dare vita a strutture e infrastrutture che rispondano alle esigenze del territorio e dei contesti più fragili. A far riflettere in maniera ancora più profonda: lo spettacolo comico-scientifico di Giovanni Storti che sarà sul palco con la comunicatrice della scienza Arianna Izzi, e il monologo finale di Marco Paolini, drammaturgo e regista impegnato in teatro di narrazione in particolare su temi ambientali, sociali e storici con Il racconto del Vajont e il più recente Mar de Molada.