La sovranità tecnologica, ossia la capacità di sviluppare, produrre e mantenere le proprie tecnologie critiche senza dipendere da altre potenze straniere, sarà il discrimine incampo economico e geopolitico per l’Unione europea. La dipendenza dall’estero in settori nevralgici come l’intelligenza artificiale, la cybersicurezza, lo spazio e la sostenibilità,rischia di esporre l’Europa a dinamiche negative in termini di competitività, sicurezza delle catene di approvvigionamento e definizione degli standard internazionali.
Investire nello sviluppo tecnologico, dalla ricerca all’applicazione, fino alla capacità finanziaria di scale-up delle start-up innovative, è più che mai un imperativoe l’estrema urgenza.
Quali sono le reali prospettive in termini di sviluppo tecnologico e quali le sfide più difficili da affrontare?
Evento organizzato in collaborazione con MoltoEconomia – Il Messaggero
Ore 17:00 Saluti e relazione introduttiva
Paola Severino Presidente Luiss School of Law
Autonomia e competitività, la strategia europea per la terza via allo Spazio
Ore 17:10 Keynote Speaker
Roberto Cingolani AD Leonardo
Ore 17:20 La politica spaziale europea
Nathalie Tocci Direttore Iai
Valentina Meliciani Dean, Luiss Institute for European Analysis and Policy
Roberto Battiston Professore di Fisica Sperimentale, Università di Trento
La capacità di generare conoscenza e innovazione per la Sostenibilità
Ore 17:45 Keynote Speaker
Claudio Descalzi AD Eni
Ore 17:55 Conoscenza e innovazione
Angelo Trocchia AD Safilo Group
Rosario Cerra Fondatore e Presidente del Centro Economia Digitale
Ore 18:15 Innovazione per la sostenibilità
Fabio Maria Montagnino Chair Association Climate-KIC
Marco Duso EY Italy and EMEIA Sustainability leader
Moderano
Costanza Calabrese Giornalista
Alvaro Moretti Vicedirettore Il Messaggero
Christian Martino Caporedattore Il Messaggero