Da leggere: Storia dei cambiamenti climatici. Lezioni di sopravvivenza dai nostri antenati

Uno straordinario racconto corale della relazione tra esseri umani e clima negli ultimi 30000 anni. Un’indagine che incrocia archeologia e dati scientifici, climatologia e antropologia per offrirci una nuova chiave di lettura sulle nostre possibilità di intervento positivo sul pianeta.
Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico interessa i paesi di tutti i continenti. Esso sta sconvolgendo le economie nazionali, con costi alti per persone, comunità e paesi oggi, e che saranno ancora più gravi un domani.
Biodiversità degli oceani: accordo globale sulla protezione e sull’uso sostenibile delle risorse e della biodiversità in alto mare

Domenica si sono conclusi i negoziati globali sullo storico trattato sull’alto mare per proteggere gli oceani, affrontare il degrado ambientale, combattere i cambiamenti climatici e prevenire la perdita di biodiversità.
Le api: custodi della Biodiversità e protagoniste di innovazioni sostenibili

Nel 2017, in risposta all’allarmante declino del numero di api e specie di impollinatori, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 20 maggio come Giornata Mondiale delle Api. Questi animali svolgono un ruolo essenziale per la regolazione degli ecosistemi e la produzione alimentare.
Pronti a salpare: parte la scuola di mare e biodiversità di Goletta Catholica

Dopo tre anni di restauro, rinasce a nuova vita Goletta Catholica per diventare un centro di protezione ed educazione ambientale dedicato al mare e alla biodiversità.
Cop28, dobbiamo fermare la perdita di biodiversità

Occorrono sforzi coerenti e integrati per limitare il riscaldamento globale a un massimo di 1,5 ° C e per conservare la biodiversità, assicurando uno sfruttamento sostenibile delle risorse naturali Ci sono molte […]
Sostenibilità marina: il ruolo dell’oceano nella vita del Pianeta Terra

La sostenibilità marina è diventata un argomento di grande rilevanza nell’ambito dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Questa agenda consiste in un piano d’azione globale adottato dalle Nazioni Unite nel 2015, […]
L’Italia e il Goal 15: biodiversità in declino, serve una fiscalità ecologica

Dal Rapporto ASviS: l’Italia non ha ancora risolto il problema del degrado e del consumo di suolo. Va elaborato un piano nazionale per il ripristino degli ecosistemi e adottato un […]
Etifor è il primo spin-off B Corp dell’Università di Padova

Etifor – azienda nata all’interno del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali- è il primo spin-off dell’Università degli Studi di Padova a ottenere la certificazione B Corp.
Telmo Pievani: “Uomo peggio di un asteroide, sta causando la più veloce estinzione di massa della Storia”

E cominciata il 7 dicembre in Canada la Cop 15, conferenza mondiale sulla biodiversità. Telmo Pievani: “La quinta estinzione di massa, che ha riguardato quasi tutti i dinosauri 66 milioni di anni fa, si è completata in 300mila anni. L’attuale estinzione, paragonabile a quella, si sta consumando in pochi secoli”.