Un quarto degli animali d’acqua dolce a rischio estinzione

È il preoccupante risultato di uno studio appena pubblicato su “Nature”: circa 23mila specie che vivono negli ecosistemi d’acqua dolce, il 24% del totale, corrono il pericolo di estinguersi nei prossimi anni
Mi chiamo Ursus maritimus, e mi sto estinguendo.

Oggi, di orsi polari come me ne rimangono circa 22.000-31.000. Ogni anno diventiamo sempre meno. Non ci sono guerre, non ci sono cacciatori di pelli come un tempo
Limenet: la startup che trasforma l’anidride carbonica in una risorsa marina

Un’innovazione italiana riesce a trasformare l’anidride carbonica in bicarbonati per salvaguardare gli ecosistemi marini dal cambiamento climatico
Human heroes for children

La formazione è un potente mezzo per stimolare il cambiamento dei comportamenti e le attività collettive, coltivare le competenze green, garantire una transizione giusta verso un’economia sostenibile e costruire la capacità di adattamento delle comunità.
Rischi climatici: l’Italia sempre più impreparata.

La conta dei danni è infinita. L’Italia resta tra i paesi più vulnerabili del mondo industrializzato. Se scrivi una cifra oggi – 360 miliardi di euro- tra due mesi è superata.
Sea The Change: guardare all’economia ambiente nelle acque del mare

Mare, azienda, lavoro e sostenibilità, ambientale e sociale. Tra questi concetti trova spazio Sea The Change, una start up innovativa che si occupa di blue economy, coniugando profitto e cura del pianeta attraverso il mare.
Mammoth. Un gigante contro il cambiamento climatico

L’8 maggio è stato inaugurato in Islanda il più grande impianto di cattura e stoccaggio dell’aria mai costruito, capace di assorbire fino a 36.000 tonnellate di CO2 all’anno.
Da guardare | Ted-Ed | What Earth in 2050 could look like – Shannon Odell

What could our future world look like if we continue to do nothing about climate change? Take a look at the possibilities
Fiumi arancioni in Alaska: il prezzo del cambiamento climatico

Con il riscaldamento dell’artico e il disgelo del permafrost, un inquietante fenomeno sta trasformando il paesaggio dell’Alaska. Circa 80 fiumi della Brooks Range, una catena montuosa nell’Alaska settentrionale, si stanno tingendo di un preoccupante colore arancione.
Hard Art è il collettivo di artisti, scienziati e filosofi fondato da Brian Eno contro la crisi climatica

Sono già circa 150 i partecipanti al sodalizio multidisciplinare riunito dal musicista e artista inglese, da sempre schierato in difesa del Pianeta. L’obiettivo è quello di creare una rottura culturale che determini il cambiamento