Da ascoltare | Missione Terra

La sostenibilità è una sfida complessa. L’Agenda 2030 dell’Onu, nel fissare i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile, ha stabilito che non si tratta di una questione unicamente ambientale, ma anche sociale ed economica.
Aquile in fuga dalla guerra: il conflitto in Ucraina cambia le rotte migratorie

L’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022 ha scatenato una tragedia immane, sconvolgendo milioni di vite e lasciando un segno indelebile sul paesaggio.
Da leggere | Parla sostenibile. Poche (tante) parole per diffondere il verbo green

Dal cibo alla raccolta differenziata, un racconto concreto della sostenibilità, strettamente collegato alla nostra routine quotidiana.
Scompare l’ultimo ghiacciaio del Venezuela: un monito per il pianeta ghiacciato

Il Venezuela ha raggiunto un triste primato: è il primo Parse in epoca moderna a perdere tutti i suoi ghiacciai. L’ultimo ghiacciaio rimasto
Giornata Mondiale contro la desertificazione

nel 1994 veniva adottata a Parigi la Convenzione per la lotta alla desertificazione (UNCCD – United Nations Convention to Combat Desertification), ratificata da 200 Paesi. Obiettivo della Convenzione è mitigare gli effetti della siccità attraverso attività di cooperazione internazionale e accordi di partenariato nei paesi più colpiti, in particolare in Africa.
La tutela delle risorse idriche come pilastro per la salute del pianeta

La qualità dell’acqua nei corsi d’acqua è essenziale per la salute degli ecosistemi e la sicurezza idrica umana. Tuttavia, stiamo assistendo nell’ultimo periodo ad un suo costante degrado, fattore che […]
Biodiversità degli oceani: accordo globale sulla protezione e sull’uso sostenibile delle risorse e della biodiversità in alto mare

Domenica si sono conclusi i negoziati globali sullo storico trattato sull’alto mare per proteggere gli oceani, affrontare il degrado ambientale, combattere i cambiamenti climatici e prevenire la perdita di biodiversità.
Le api: custodi della Biodiversità e protagoniste di innovazioni sostenibili

Nel 2017, in risposta all’allarmante declino del numero di api e specie di impollinatori, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 20 maggio come Giornata Mondiale delle Api. Questi animali svolgono un ruolo essenziale per la regolazione degli ecosistemi e la produzione alimentare.
Un futuro incerto per i meteoriti antartici: il legame con il cambiamento climatico

I meteoriti rappresentano campioni unici di corpi extraterrestri e forniscono informazioni cruciali sull’origine e l’evoluzione del nostro Sistema Solare. Il continente Antartico è il sito più prolifico al mondo per la loro raccolta, con più del 60% di tuB i circa 80.000 meteoriti mai trovati sulla Terra raccolti sulla sua superficie ghiacciata.
Disinformazione e negazionismo climatico nel mondo

Il riscaldamento globale è e sarà una delle sfide più urgenti e dibattute dei nostri tempi, ma come è ben noto non tutti la pensano allo stesso modo su questo […]