Da leggere | L’unicorno

Questa è la storia vera di Marco Astorri e Guido Cicognani, la storia dell’ascesa fulminante e del declino altrettanto rapido di un’intuizione fenomenale.
Da leggere | Materiali per il Design

Questo libro è un primo approccio ai materiali e alle tecnologie ed è indirizzato agli studenti che incontrano per la prima volta questo mondo o a chi, già usando i materiali, voglia razionalizzarne le conoscenze.
Da leggere | Parla sostenibile. Poche (tante) parole per diffondere il verbo green

Dal cibo alla raccolta differenziata, un racconto concreto della sostenibilità, strettamente collegato alla nostra routine quotidiana.
Da leggere | La vita segreta delle api

«Le api sono l’unico essere vivente del pianeta che è stato in grado di lasciarsi ‘addomesticare’ dall’uomo, continuando a mantenere praticamente intatto il proprio istinto selvatico. Non è un primato eccezionale?».
Da leggere | Economia dell’ambiente

Il volume è inteso come strumento didattico e si compone di due parti. La prima introduce gli elementi base dell’economia dell’ambiente volti a comprendere i diversi aspetti della relazione che intercorre tra il sistema economico e l’ambiente.
Da leggere | (Im)perfetto sostenibile

Camilla Mendini è la voce italiana della sostenibilità; con il nome d’arte Carotilla è un punto di riferimento per migliaia di persone che, come lei, hanno a cuore l’ambiente e il futuro del nostro pianeta.
Da leggere | Fitopolis, la città vivente

Da troppo tempo ci siamo posti al di fuori della natura, dimenticandoci che rispondiamo agli stessi fondamentali fattori che controllano l’espansione delle altre specie.
Ecologia oscura. Logica della coesistenza futura

Tra le cose che la società moderna ha danneggiato c’è sicuramente il pensiero. Sfortunatamente, una delle idee più danneggiate è proprio quella di Natura.
Dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere

Ci stiamo dirigendo verso la peggior catastrofe economica della nostra vita. I decenni postbellici all’insegna della crescita economica e di una prosperità sempre più diffusa rischiano di lasciare campo libero a una crisi economica diversa da tutto ciò che abbiamo visto dai tempi della Grande depressione.
Verde, anzi verdissimo. Comunicare la sostenibilità evitando il rischio greenwashing

In un momento in cui di sostenibilità si parla moltissimo è ancor più necessario porre la massima attenzione ai contenuti e alle modalità con cui si comunica. Dagli enfatici slogan ambientalisti alle immagini che evocano valori non rispondenti alla realtà, i rischi della comunicazione della sostenibilità possono essere diversi.