Il lato oscuro dell’abbondanza. Come siamo arrivati al cambiamento climatico e dove andare da qui in poi

“Il mio obiettivo è informare, non spaventare, perché ho scoperto che la paura ci fa voltare le spalle a un problema, mentre l’informazione ci fa avvicinare.” Per questo, la geochimica e geobiologa statunitense Hope Jahren ha dedicato anni a catalogare una sconfinata serie di dati.
Così mi hanno detto che finirà il mondo. La corsa agli armamenti cibernetici e il futuro dell’umanità

Questa è una storia che inizia da due semplici numeri e che potrebbe concludersi con la prossima guerra mondiale. È il racconto di come ogni giorno l’equilibrio politico di interi stati sia deciso da una sequenza di zero e uno combinati in un codice.
Effetto serra, effetto guerra. Il clima impazzito, le ondate migratorie, i conflitti. Il riscaldamento globale, i ricchi, i poveri,

Continue ondate migratorie aprono scenari a cui non eravamo preparati, e paiono il preludio a esodi di interi popoli. Le aree dove questi sommovimenti si originano hanno tutte qualcosa in comune: il clima che cambia, il deserto che avanza e che sottrae terreno alle colture mettendo in ginocchio le economie locali.
Mai più Vajont 1963/2023. Una storia che ci parla ancora

In questo libro, per la prima volta sono raccolti gli articoli e i reportage più importanti sul caso. E ancora, la lunga battaglia giudiziaria, le strumentalizzazioni politiche, l’indifferenza fino al disprezzo per la gente comune, le connivenze tra funzionari pubblici e gruppi industriali.
La rivoluzione della cittadinanza attiva. Come sopravviveremo a guerre, pandemie e a un sistema economico e ambientale in crisi

Siamo alla vigilia di un cambiamento. Una rivoluzione gentile che, spinta dagli eventi traumatici che scuotono il nostro mondo, mostra che non bastano interventi dall’alto per cambiare le cose.
La sfida della leadership, come far succedere cose straordinarie nelle organizzazioni

“Trasformare i valori in azioni, le visioni in realtà, gli ostacoli in innovazioni e i rischi in ricompense.” La leadership si può imparare, coltivare e sviluppare. Fin dalla sua prima edizione del 1987,
Il male detto. Che cosa chiamiamo dolore

Un saggio che indaga il dolore, il suo significato e l’importanza imprescindibile che ricopre nelle nostre vite.
Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile

Fin dall’inizio dell’era spaziale, Marte è stato un obiettivo primario dell’esplorazione del Sistema solare. Ma si è rivelato anche teatro di spettacolari fallimenti.
La cura inaspettata

Per molto tempo l’HIV è stato considerato un nemico invincibile. Oggi non solo esiste una cura che permette alle persone sieropositive di vivere una vita normale,
Cosa vi siete persi: Letture

Le 3 letture da recuperare in questa calda estate