Oltre le mappe. Un viaggio allucinante verso luoghi

Nell’era dei GPS sempre attivi, resistono ancora luoghi lontani dalle mappe. Utopie, a volte sogni, a volte incubi: allucinazioni collettive,
che però esistono davvero.
Precipizio. Il capitale all’attacco della democrazia e il dovere di cambiare rotta

Le democrazie occidentali -da sempre incompiute- sono oggi quanto mai fragili, sottoposte all’attacco congiunto di un’unica, spaventosa chimera: quella del populismo autoritario e dei grandi interessi economici che lo sostengono.
Il pensiero laterale. Come produrre idee sempre nuove

Il pensiero che può portare alla creazione è il pensiero “laterale” che tiene conto della molteplicità di punti di vista da cui si può considerare un problema. In questo volume l’autore descrive varie tecniche per pensare in modo diverso e creativo, con lo scopo di indurre i lettori a sviluppare le loro capacità di farne uso.
Senza uguali

Città affollate, mercati finanziari globali, notizie false che in pochi minuti si diffondono ovunque, una pandemia che da un mercato asiatico arriva quasi a bloccare l’intero pianeta: il mondo diventa ogni giorno più connesso e complesso.
L’ algoritmo del mondo. L’irragionevole armonia dell’universo

C’è un arco che si tende dalla prima all’ultima pagina di questo libro, ed è la domanda che mi pongo da sempre: perché la fisica funziona?
Il mondo in sintesi. Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione

Volti artificiali e carni coltivate, gemelli digitali e beni crittografici, dati e media sintetici, creature biorobotiche e metaversi emergenti fino ai simulatori quantistici e alle neuroprotesi: forse non viviamo dentro una simulazione, ma di certo vivremo grazie a una simulazione.
La meraviglia è di tutti

Un saggio appassionato sul significato della parola meraviglia nel mondo di oggi, sull’architettura, la città e il paesaggio come spazi da tornare a progettare, ascoltare e curare.
La sostenibilità è un’ impresa

Una bussola per orientare le realtà imprenditoriali, divise tra i rumori di fondo della comunicazione “green”, spesso concepita come fine e non mezzo, e le complessità di norme, standard e buone pratiche.
Capitalismo carnivoro. Allevamenti intensivi, carni sintetiche e il futuro del mondo

Dopo anni trascorsi in giro per il mondo per studiare l’industria alimentare, Francesca Grazioli ha deciso di raccontare come il sistema che utilizza il 70% delle terre agricole coltivabili del pianeta esclusivamente per lo sfruttamento animale abbia reso la carne una delle principali cause di conflitto internazionale
L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa

La storia della conservazione della neve è un’epopea mondiale che tocca tutte le aree geografiche e tutte le grandi civiltà: dagli assiri agli egizi, dalla Roma di Nerone alla Cina Imperiale, dalle raffinate corti dell’Italia rinascimentale alla Versailles del Re Sole.