La sfida della leadership, come far succedere cose straordinarie nelle organizzazioni

“Trasformare i valori in azioni, le visioni in realtà, gli ostacoli in innovazioni e i rischi in ricompense.” La leadership si può imparare, coltivare e sviluppare. Fin dalla sua prima edizione del 1987,
Il male detto. Che cosa chiamiamo dolore

Un saggio che indaga il dolore, il suo significato e l’importanza imprescindibile che ricopre nelle nostre vite.
Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile

Fin dall’inizio dell’era spaziale, Marte è stato un obiettivo primario dell’esplorazione del Sistema solare. Ma si è rivelato anche teatro di spettacolari fallimenti.
La cura inaspettata

Per molto tempo l’HIV è stato considerato un nemico invincibile. Oggi non solo esiste una cura che permette alle persone sieropositive di vivere una vita normale,
Cosa vi siete persi: Letture

Le 3 letture da recuperare in questa calda estate
Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale

Gli algoritmi che lavorano con il deep learning e i big data stanno diventando così bravi a fare così tante cose da metterci a disagio. Come può un dispositivo sapere quali sono le nostre canzoni preferite o che cosa dovremmo scrivere in un’email? Le macchine sono diventate troppo intelligenti?
Oltre le mappe. Un viaggio allucinante verso luoghi

Nell’era dei GPS sempre attivi, resistono ancora luoghi lontani dalle mappe. Utopie, a volte sogni, a volte incubi: allucinazioni collettive,
che però esistono davvero.
Precipizio. Il capitale all’attacco della democrazia e il dovere di cambiare rotta

Le democrazie occidentali -da sempre incompiute- sono oggi quanto mai fragili, sottoposte all’attacco congiunto di un’unica, spaventosa chimera: quella del populismo autoritario e dei grandi interessi economici che lo sostengono.
Il pensiero laterale. Come produrre idee sempre nuove

Il pensiero che può portare alla creazione è il pensiero “laterale” che tiene conto della molteplicità di punti di vista da cui si può considerare un problema. In questo volume l’autore descrive varie tecniche per pensare in modo diverso e creativo, con lo scopo di indurre i lettori a sviluppare le loro capacità di farne uso.
Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello Italiano

La parola “innovazione” è onnipresente. Nel dibattito pubblico, nelle conferenze, nei consigli d’amministrazione, nei circuiti politici. Tutti ne parlano, pochi sanno davvero cosa sia.